Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of sleep in synaptic plasticity

Obiettivo

Although we spend a third of our lives sleeping, the function of sleep remains mysterious. Studies considering neural networks, brain regions and behavior suggest the intriguing hypothesis that sleep is important for synaptic plasticity. However, as prior studies have conducted analyses using broad brain regions or circuit networks, the precise role of sleep in synaptic plasticity remains intensely debated. Progress in this area is hindered by the lack of a genetically-tractable system of sleep-dependent synaptic plasticity. To solve this, I developed a unique fruit fly model. It is the first model of its kind in which the cellular players comprising the synapses can be genetically labelled and manipulated. I will use this model to address a long-running controversy in the field--which form(s) of synaptic plasticity is promoted by sleep--by directly monitoring the effects of sleep on precisely identified synapses at electrophysiological and ultrastructural levels. Then, I will investigate the mechanisms underlying this process by analyzing the effects of sleep on every cellular component (pre and postsynaptic neurons and perisynaptic astrocytes) in this model at molecular and cellular levels. Emerging data suggest that astrocytes play a key role in synaptic plasticity and have further implicated these cells in regulating sleep. However, it has been difficult to directly examine the role of astrocytes in sleep-dependent synaptic plasticity, since no methodology currently exists for reproducibly manipulating local astrocytes enveloping the synapse of interest. For this, I will implement a unique tool, named G-CLAMP, and use it to assess potential glial mechanisms underlying sleep-dependent plasticity. Considered as a whole, my project will produce unique and comprehensive understanding of the role of sleep in synaptic plasticity, an essential question if we aim to understand sleep, and move us towards explaining the evolutionarily origins of this mysterious behavior.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 706 250,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 706 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0