Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effort and Social Inequality: Advancing Measurement and Understanding Parental Origin Effects

Obiettivo

This project aims to understand the role of effort in the reproduction of social inequality. While large-scale test programs like PISA have produced impressive amounts of data on the determinants of cognitive abilities, there is scant evidence on socio-economic differences in cognitive effort. Better understanding the social origins of effort pushes the frontier of knowledge on intergenerational mobility and allows improving equality of opportunity. Specifically, the aim of the project is to answer three research questions:

1. To what extent do children’s effort levels differ by parental socioeconomic background? (descriptive component)
2. Can existing disparities in effort by social background be explained by (a) the intergenerational transmission of effort from parents to children, and (b) varying motivations and differential susceptibility to incentives? (analytical component)
3. What are the best techniques to measure cognitive effort and what are the strengths and weaknesses of measures routinely used in different scientific disciplines? (methodological component)

The project will develop and exploit cutting-edge methods of effort measurement such as real-effort tasks and psychophysiological techniques like pupillometry. Their immense potential has remained untapped in inequality research thus far. Experimental data will be collected for a large sample of school-age children and their parents in Spain and Germany. Subjective effort dispositions will be further analyzed using (inter)national surveys. The triangulation of carefully chosen methodologies will provide the first reliable evidence on socioeconomic differences in effort and stimulate new research (e.g. on gender or ethnic differentials in effort). Cross-validation analysis will detect possible biases of commonly used effort measures. The research findings will provide valuable insights for educational practitioners and decisive evidence for normative debates about social inequality and policy design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 227 359,50
Indirizzo
CALLE MADRID 126
28903 Getafe (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 227 359,50

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0