Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flame nanoengineering for antibacterial medical devices

Obiettivo

Engineers in nanotechnology research labs have been quite innovative the last decade in designing nanoscale materials for medicine. However, very few of these exciting discoveries are translated to commercial medical products today. The main reasons for this are two inherent limitations of most nanomanufacture processes: scalability and reproducibility. There is too little knowledge on how well the unique properties associated with nanoparticles are maintained during their large-scale production while often poor reproducibility hinders their successful use. A key goal here is to utilize a nanomanufacture process famous for its scalability and reproducibility, flame aerosol reactors that produce at tons/hr commodity powders, and advance the knowledge for synthesis of complex nanoparticles and their direct integration in medical devices. Our aim is to develop the next generation of antibacterial medical devices to fight antimicrobial resistance, a highly understudied field. Antimicrobial resistance constitutes the most serious public health threat today with estimations to become the leading cause of human deaths in 30 years.
We focus on flame direct nanoparticle deposition on substrates combining nanoparticle production and functional layer deposition in a single-step with close attention to product nanoparticle properties and device assembly, extending beyond the simple commodity powders of the past. Specific targets here are two devices; a) hybrid drug microneedle patch with photothermal nanoparticles to fight life-threatening skin infections from drug-resistant bacteria and b) smart nanocoatings on implants providing both osteogenic and self-triggered antibacterial properties. The engineering approach for the development of antibacterial devices will provide insight into the basic physicochemical principles to assist in commercialization while the outcome of this research will help the fight against antibiotic resistance improving the public health worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 812 500,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 812 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0