Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring Relations in Structured Data with Functional Maps

Obiettivo

We propose to lay the theoretical foundations and design efficient computational methods for analyzing, quantifying and exploring relations and variability in structured data sets, such as collections of geometric shapes, point clouds, and large networks or graphs, among others. Unlike existing methods that are tied and often limited to the underlying data representation, our goal is to design a unified framework in which variability can be processed in a way that is largely agnostic to the underlying data type.
In particular, we propose to depart from the standard representations of objects as collections of primitives, such as points or triangles, and instead to treat them as functional spaces that can be easily manipulated and analyzed. Since real-valued functions can be defined on a wide variety of data representations and as they enjoy a rich algebraic structure, such an approach can provide a completely novel unified framework for representing and processing different types of data. Key to our study will be the exploration of relations and variability between objects, which can be expressed as operators acting on functions and thus treated and analyzed as objects in their own right using the vast number of tools from functional analysis in theory and numerical linear algebra in practice.
Such a unified computational framework of variability will enable entirely novel applications including accurate shape matching, efficiently tracking and highlighting most relevant changes in evolving systems, such as dynamic graphs, and analysis of shape collections. Thus, it will permit not only to compare or cluster objects, but also to reveal where and how they are different and what makes instances unique, which can be especially useful in medical imaging applications. Ultimately, we expect our study to create to a new rigorous, unified paradigm for computational variability, providing a common language and sets of tools applicable across diverse underlying domains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 845,00
Indirizzo
ROUTE DE SACLAY
91128 Palaiseau Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 845,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0