Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Redefining the carbon sink capacity of global forests: The driving role of tree mortality

Obiettivo

Everything that lives must die. Yet when it comes to the world's forests, we know much more about the processes governing their life than those governing their death. Global forests hold enormous amounts of carbon in their biomass, which has absorbed about 20% of anthropogenic carbon dioxide emissions over recent decades. Whether the size of this sink will persist, intensify, decrease or even become a source is highly uncertain, yet knowing this is crucial to the calculation of carbon emission budgets consistent with limiting global temperature rise. One of the most compelling explanations for this uncertainty is a lack of knowledge of how tree mortality affects forest carbon storage on a global scale. Mortality rates and mechanisms are closely tied to forest structure and composition, and thus the storage of carbon in biomass, but mechanistic complexity and the difficulty of measurement have hindered understanding, resulting in a striking lack of consensus in existing assessments. TreeMort will remedy this, combining newly available sources of data with appropriate conceptualisation and innovative modelling, to provide quantifications of the rates and causes of tree death, and their relation to environmental drivers, that set new standards for robustness, comprehensiveness and consistency at the global scale. This breaking-out of the narrower foci of previous work will be a game-changer, finally enabling globally-comprehensive investigation of the extent to which whole forest structure and function are governed by and interact with mortality, and their likely evolution under environmental change. TreeMort will assess this using state-of-the-art ecosystem modelling, which will then be employed to make a fundamental reassessment of the current and future carbon storage capacity of global forests. TreeMort will thus bring us significantly closer to understanding fully how forests interact with the global carbon cycle, assisting efforts to mitigate climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 480 460,29
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 480 460,29

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0