Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Chemical Tools for Precision Glycotherapy

Obiettivo

Glycosylation, the expression of carbohydrate structures on proteins and lipids, is found in all the domains of life. The collection of all glycans found on a cell is called the “glycome” which is information rich and a key player in a plethora of physiological and pathological processes. The information that the glycome holds can be written, read and erased by glycosyltransferases, lectins and glycosidases, respectively. The immense structural complexity and the fact that glycan biosynthesis is not under direct genetic control makes it very difficult to study the glycome.

The glycosylation pattern of cancer cells is very different from that of healthy cells. It is still unclear whether aberrant glycosylation of cancer cells is a cause or consequence of tumorigenesis but it is associated with aggressive and invasive forms of cancer and hence poor prognosis. Malignant glycans are directly involved in a number of mechanisms that suppress the immune response, increase migration and extravasation (metastasis), block apoptosis and increase resistance to chemotherapy.

The aim of this proposal is develop new glycomimetics that can be used to edit the glycome of cancer cells to target such evasive mechanisms. Using combinations of new glycan based inhibitors, a coordinated attack on the cancer glycome can be carried out which is expected to severely cripple the cancers ability to grow and metastasize. This will make the tumor more susceptible to immune mediated killing which may be further enhanced in combination with other anti-cancer strategies.

To minimize systemic side effects, new methods for the local delivery/activation of glycan inhibitors will be developed. The developed methods are expected to have a much broader than just cancer alone since the studied mechanisms are also associated with autoimmune and neurodegenerative disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0