Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Topology of moduli spaces of Riemann surfaces

Obiettivo

The proposal describes two main projects. Both of them concern cohomology of moduli spaces of Riemann surfaces, but the aims are rather different.

The first is a natural continuation of my work on tautological rings, which I intend to work on with Qizheng Yin and Mehdi Tavakol. In this project, we will introduce a new perspective on tautological rings, which is that the tautological cohomology of moduli spaces of pointed Riemann surfaces can be described in terms of tautological cohomology of the moduli space M_g, but with twisted coefficients. In the cases we have been able to compute so far, the tautological cohomology with twisted coefficients is always much simpler to understand, even though it “contains the same information”. In particular we hope to be able to find a systematic way of analyzing the consequences of the recent conjecture that Pixton’s relations are all relations between tautological classes; until now, most concrete consequences of Pixton’s conjecture have been found via extensive computer calculations, which are feasible only when the genus and number of markings is small.

The second project has a somewhat different flavor, involving operads and periods of moduli spaces, and builds upon recent work of myself with Johan Alm, who I will continue to collaborate with. This work is strongly informed by Brown’s breakthrough results relating mixed motives over Spec(Z) and multiple zeta values to the periods of moduli spaces of genus zero Riemann surfaces. In brief, Brown introduced a partial compactification of the moduli space M_{0,n} of n-pointed genus zero Riemann surfaces; we have shown that the spaces M_{0,n} and these partial compactifications are connected by a form of dihedral Koszul duality. It seems likely that this Koszul duality should have further ramifications in the study of multiple zeta values and periods of these spaces; optimistically, this could lead to new irrationality results for multiple zeta values.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 091 249,39
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 091 249,39

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0