Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GUIDANCE AND FUNCTION OF REGENERATIVE FIBERS IN ADULT CNS

Obiettivo

The impairment of central nervous system (CNS) leads to irreversible loss of vital functions because, unlike young neurons, mature neurons are not able to regenerate. Thus, understanding the detailed mechanisms of axonal growth and repair remains one of the greatest challenges of neurobiology and for society. If the extrinsic factors fail to reach levels required for regeneration, manipulating intrinsic pathways has shown promising results. Particularly, my work demonstrated that the simultaneous activation of mTOR, JAK/STAT and c-myc pathways allows exceptional regeneration with axons close to their targets. However it also exacerbates previously described phenomenon of misguidance with potential aberrant circuit formation. My unique model opens up the possibility to explore these fundamental questions of CNS regeneration. I propose to address the yet unexplored problem of the guidance of regenerating axons in adults in order to promote the formation of a functional new circuit after injury. Indeed what are the modalities of guidance in the adult? Are axons still responsive to developmental guidance cues and are they still expressed? Can regenerative axons form connections with their targets and are these connections functional?
To answer these critical questions, I will use the combination of state of the art biochemistry, imaging, and electrophysiology in an in-vivo and ex-vivo model of the visual system to 1) Understand axon guidance in mature system in order to properly drive regenerative axons to their brain targets and avoid aberrant projections, and 2) Analyze the formation of a functional optic nerve circuit after injury. Altogether, these results will generate major breakthroughs in a fundamental but uncovered mechanism of axon guidance during regeneration and the functionality of de novo formed circuits. They will open up new ways for innovative therapeutic development after CNS trauma but also to the large spectrum of neurodegenerative diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 410,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 410,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0