Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GLOBAL LITERARY THEORY

Obiettivo

Literary theory is often regarded as a twentieth century invention, with no precedents prior to modernity. This relegates older discourses on literature to the status of source material, pertaining to literature’s past, rather than as springboards for literature’s future. While the self-understanding of literary theory’s modernity helped to bring about the discipline’s birth, and hence was innovative in its own time, at present it accounts for many gaps and limits within its current structure, whereby European aesthetic categories remain normative and lesser-known geographies are marginalized within synthetic accounts of literary form. Even when the literatures studied are non-European, the literary theory used to understand these texts often circulates within a restricted set of modern European traditions.

A more pluralistic approach to literary knowledge that takes account of the radically different temporalities in the genesis of literary form across different literary traditions, and which explores the different meanings of literature across varying historical and cultural contexts, will reinvigorate the discipline of literary studies with new understandings of the capacity of critique, new views of the role of aesthetic judgment and its ontological foundations, and new ways of imagining the status of literature—poetry in particular—in the public sphere. Through four case studies of Arabic, Persian, Turkic, and Georgian literary theory in the Islamic world (especially the Caucasus), we will produce co-authored articles, individual monographs, and a cumulative anthology of key contributions to literary theory from the Islamic world. Moving beyond the parameters of modernity itself, GlobalLIT seeks to invigorate the discipline of literary studies with new answers to ancient questions. While some of our texts have been studied before, most have not been the subject of sustained scholarly research, and have never before been placed into systematic comparison.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SCHOOL OF ORIENTAL AND AFRICAN STUDIES ROYAL CHARTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 412,16
Indirizzo
THORNHAUGH STREET RUSSEL SQUARE
WC1H OXG London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 412,16

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0