Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Multiscale Dislocation Language for Data-Driven Materials Science

Obiettivo

Crystalline defects in metals and semiconductors are responsible for a wide range of mechanical, optical and electronic properties. Controlling the evolution of dislocations, i.e. line-like defects and the carrier of plastic deformation, interacting both among themselves and with other microstructure elements allows tailoring material behaviors on the micro and nanoscale. This is essential for rational design approaches towards next generation materials with superior mechanical properties.

For nearly a century, materials scientists have been seeking to understand how dislocation systems evolve. In-situ microscopy now reveals complex dislocation networks in great detail. However, without a sufficiently versatile and general methodology for extracting, assembling and compressing dislocation-related information the analysis of such data often stays at the level of “looking at images” to identify mechanisms or structures. Simulations are increasingly capable of predicting the evolution of dislocations in full detail. Yet, direct comparison, automated analysis or even data transfer between small scale plasticity experiments and simulations is impossible, and a large amount of data cannot be reused.

The vision of MuDiLingo is to develop and establish for the first time a Unifying Multiscale Language of Dislocation Microstructures. Bearing analogy to audio data conversion into MP3, this description of dislocations uses statistical methods to determine data compression while preserving the relevant physics. It allows for a completely new type of high-throughput data mining and analysis, tailored to the specifics of dislocation systems. This revolutionary data-driven approach links models and experiments on different length scales thereby guaranteeing true interoperability of simulation and experiment. The application to technologically relevant materials will answer fundamental scientific questions and guide towards design of superior structural and functional materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 644 584,43
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 644 584,43

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0