Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hidden Hunger, Forgotten Food

Obiettivo

Food Security is a grand challenge of our time, but three factors inhibit our ability to meet global targets. First, interdisciplinary approaches incorporating ecological, social, and health sciences are fundamental, but lacking. Second, a disproportionate focus on food quantity overlooks ‘hidden hunger’, or micronutrient deficiencies, which are implicated in over a million deaths annually. Third, small-scale fisheries (SSF) reach 100s of millions of people in the developing world, hold potential for achieving food security, but remain ‘forgotten food’ in global discourse. Consequently, an interdisciplinary approach that tackles hidden hunger within SSF is a critical frontier for food security research.

Fish are particularly high in many micronutrients, but a systematic understanding of which species have the greatest concentrations of key nutrients is needed. Inadequate access to nutritious food is one of the most significant problems of the modern age, which can be illuminated through analyses of power. The failure to realise the tremendous potential for improving food security through fisheries stems from a lack of understanding of how social drivers exacerbate or ameliorate nutritional inequalities. Consequently, an in-depth analysis that quantifies how key social drivers impact nutritional inequality, is essential.

FAIRFISH will address these gaps to uncover the ecological and socio-cultural determinants of the contributions SSF make to human health:
1. Establish the ecological and environmental determinants of nutrient availability among fish species using a traits based approach.
2. Advance social practice theory, by integrating an analysis of power, to determine what power relations enable or constrain access to nutritious food.
3. Progress interdisciplinary science, by integrating findings from 1 and 2, to quantify the impact of key social drivers on nutritional inequality, and uncover opportunities to meet nutritional needs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF LANCASTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 493 605,00
Indirizzo
BAILRIGG
LA1 4YW LANCASTER
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Lancashire Lancaster and Wyre
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 493 605,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0