Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantifying Recycling Fluxes of Earth Surface Materials and Volatiles in Subduction Zones using Melt Inclusions

Obiettivo

Plate tectonics are fundamental to the geochemical cycles that link Earth’s mantle and exosphere and in turn control the atmosphere’s composition and our climate. Currently a major unknown is the exact fate of surface materials at destructive plate-tectonic boundaries (subduction zones). Specifically, what proportions of volatiles, sediments and oceanic crust are transported into the deep mantle, or are returned, i.e. ‘recycled’ to the crust and atmosphere. Global recycling flux estimates, including carbon, are contradictory highlighting the need for a new, more precise approach to their quantification.

I propose to better quantify global recycling fluxes by a geochemical study of two types of subduction zones: continental and oceanic zones of which the former has higher volatile fluxes and plays a key role in past and present-day climate change. The proposed work utilises isotope analyses of deeply formed melt inclusions, tiny pockets of melt trapped in minerals, to directly determine what comes back up in subduction zones. Undertaking a multiple isotope study of these inclusions is now possible, owing to my recent success in significantly improving mass spectrometer detector amplifier technology that led to an order of magnitude improvement in precision for isotope analyses of small samples.

I will integrate two ground-breaking techniques to identify recycled components and determine volcanic and deep mantle fluxes: 1) coupled Sr-Nd-Pb isotope ratio analysis of individual melt inclusions using the high-gain amplifier method I pioneered; 2) carbon and oxygen isotope analysis of CO2 from melt inclusions using a newly developed crushing technique. The outcomes of ReVolusions will provide crucial understanding of how subduction geodynamics control the distribution of elements between Earth’s major reservoirs (atmosphere, crust and mantle) that affects short and long-term climate changes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 709 240,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 709 240,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0