Descrizione del progetto
La tecnologia a membrana per la conversione della CO2 in composti preziosi
La cattura e lo stoccaggio del carbonio in depositi geologici è una delle principali strategie utilizzate per ridurre la concentrazione di CO2 nell’atmosfera. Ciononostante, essa rimuove la CO2 senza prendere in considerazione il suo enorme potenziale quale fonte di carbonio per la produzione di composti preziosi. La natura dispone di un meccanismo per concentrare la CO2 e a fissare il carbonio inorganico in materiale organico, come il glucosio. Il progetto CO2LIFE, finanziato dall’UE, punta a sviluppare un processo chimico biomimetico che converte la CO2 in molecole preziose impiegando la tecnologia a membrana. Il team si avvarrà di un metodo di cristallizzazione e assorbimento della CO2 basato sulla membrana che utilizza i sali di amminoacidi e converte la CO2 in glucosio o sali mediante l’impiego di enzimi usati come catalizzatori, supportati dalle membrane.
Obiettivo
The continued increase in the atmospheric concentration of CO2 due to anthropogenic emissions is leading to significant changes in climate, with the industry accounting for one-third of all the energy used globally and for almost 40% of worldwide CO2 emissions. Fast actions are required to decrease the concentration of this greenhouse gas in the atmosphere, value that has currently reaching 400 ppm. Among the technological possibilities that are on the table to reduce CO2 emissions, carbon capture and storage into geological deposits is one of the main strategies that is being applied. However, the final objective of this strategy is to remove CO2 without considering the enormous potential of this molecule as a source of carbon for the production of valuable compounds. Nature has developed an effective and equilibrated mechanism to concentrate CO2 and fixate the inorganic carbon into organic material (e.g. glucose) by means of enzymatic action. Mimicking Nature and take advantage of millions of years of evolution should be considered as a basic starting point in the development of smart and highly effective processes. In addition, the use of amino-acid salts for CO2 capture is envisaged as a potential approach to recover CO2 in the form of (bi)carbonates.
The project CO2LIFE presents the overall objective of developing a chemical process that converts carbon dioxide into valuable molecules using membrane technology. The strategy followed in this project is two-fold: i) CO2 membrane-based absorption-crystallization process on basis of using amino-acid salts, and ii) CO2 conversion into glucose or salts by using enzymes as catalysts supported on or retained by membranes. The final product, i.e. (bi)carbonates or glucose, has a large interest in the (bio)chemical industry, thus, new CO2 emissions are avoided and the carbon cycle is closed. This project will provide a technological solution at industrial scale for the removal and reutilization of CO2.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria di cattura del carbonio
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.