Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Returning to a Better Place: The (Re)assessment of the ‘Good Life’ in Times of Crisis

Obiettivo

What makes for a valuable and good life is a question that many people in the contemporary world ask themselves, yet it is one that social science research has seldom addressed. Only recently have scholars started undertaking inductive comparative research on different notions of the ‘good life’, highlighting socio-cultural variations and calling for a better understanding of the different imaginaries, aspirations and values that guide people in their quest for better living conditions. Research is still lacking, however, on how people themselves evaluate, compare, and put into perspective different visions of good living and their socio-cultural anchorage. This project addresses such questions from an anthropological perspective, proposing an innovative study of how ideals of the good life are articulated, (re)assessed, and related to specific places and contexts as a result of the experience of crisis and migration. The case studies chosen to operationalize these lines of enquiry focus on the phenomenon of return migration, and consist in an analysis of the imaginaries and experience of return by Ecuadorian and Cuban men and women who migrated to Spain, are dissatisfied with their life there, and envisage/carry out the project of going back to their countries of origin (Ecuador and Cuba respectively). The project’s ambition is to bring together and contribute to three main scholarly areas of enquiry: 1) the study of morality, ethics and what counts as ‘good life’, 2) the study of the field of economic practice, its definition, value regimes, and ‘crises’, and 3) the study of migratory aspirations, projects, and trajectories. A multi-sited endeavour, the research is designed in three subprojects carried out in Spain (PhD student), Ecuador (Post-Doc), and Cuba (PI), in which ethnographic methods will be used to provide the first empirically grounded study of the links between notions and experiences of crisis, return migration, and the (re)assessment of good living.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDATION POUR L INSTITUT DE HAUTES ETUDES INTERNATIONALES ET DU DEVELOPPEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
MAISON DE LA PAIX CHEMIN EUGENE RIGOT 2
1202 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0