Obiettivo
Ontologies are seen as the key technology used to describe the semantics of information at various sites, overcoming the problem of implicit and hidden knowledge and thus enabling exchange of semantic contents. As such, they have found applications in key growth areas, such as e-commerce, bio-informatics, Grid computing, and the Semantic Web. The increased demand for multiple large-scale and complex ontologies poses novel challenges on all tasks related to ontology engineering (i.e. their design, maintenance, merging, and integration) and to the operation with ontologies (i.e. the run-time access to ontologies both by human users and by software agents). In all such tasks, understanding and taking into account the implicit knowledge of an ontology is crucial.
Nowadays, it is widely accepted that a logical underpinning of ontologies is desirable since it provides a well-defined semantics and allows to re-phrase system services of ontology tools in terms of logical reasoning problems. This, in turn, enables one to base such system services on automated reasoning procedures. Such a reasoning support already proved to be an essential component of state-of-the-art ontology management tools; the range and power of services provided are, however, far from being sufficient. The aim of the TONES project is to study and develop automated reasoning techniques for engineering of and operation with ontologies, and devise methodologies for the deployment of such techniques in advanced tools and applications. This will be achieved by (i) defining a common semantical framework, based on logic, for ontologies, (ii) identifying the key reasoning services needed to support ontology tasks, (iii) developing suitable algorithmic techniques for the provision of such services, (iv) investigating and studying the efficient implementation of the techniques, and (v) developing methodologies on how to exploit the reasoning services in tools for ontologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
39100 BOLZANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.