Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing Multipurpose Nicotiana Crops for Molecular Farming using New Plant Breeding Techniques

Obiettivo

A group of New Plant Breeding Techniques (NPBT) has opened unprecedented opportunities in agriculture. Those NPBTs are at least as efficient and often more precise than previous traditional and GM techniques, while circumventing the introduction of heritable transgenes from distant species in the plant genome. Properly communicated, NPBTs are expected to gain wide acceptance, especially when applied to breeding objectives which are seen as beneficial for the society. A well-perceived objective is Molecular Farming, which refers to the use of plants for the production of valuable biomolecules (e. g. biopharmaceuticals). Cultivated tobacco (Nicotiana tabacum) and its close Australian relative Nicotiana benthamiana, are preferred species in Molecular Farming due to their favourable features: non-food crops, easy tissue regeneration, high productivity, rich secondary metabolism and availability of genetic tools. In sharp contrast, traditional tobacco cultivation is in serious decline in the EU, causing serious social problems in many rural areas. NEWCOTIANA aims to revitalize those areas by breeding efficient Nicotiana biofactories of high-value non-smoking products as alternatives for traditional tobacco crops. NEWCOTIANA will develop the most advanced tobacco NPBTs toolbox, easily transferable to other plants. This will position EU in the avant-garde of breeding innovation. This toolbox will be used to create elite multipurpose Nicotiana varieties improved in product-specific traits (bioproduct quality, stability and yield), next to more general traits as biomass, resilience and biosafety. The “Newcotiana” varieties will be carefully tested in relevant pre-industrial environments for the production of end-value chemicals, namely proteins and metabolites for health and nutriceutical use. Ethical, social and legal aspects will be closely monitored and public and stakeholder engagement will be assured using innovative science communication methodologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 702 581,25
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 702 581,25

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0