Descrizione del progetto
Migliorare la sostenibilità della cattura e della conversione della CO2
La tecnologia di cattura del carbonio è molto promettente come strumento per prevenire e mitigare le ripercussioni dei cambiamenti climatici, perciò numerose organizzazioni e innovatori si sono concentrati sul suo sviluppo. Tuttavia, la tecnologia è ancora in fase iniziale e le opzioni attuali non sono in grado di gestire efficacemente gli elevati livelli di emissioni di CO2 dei processi industriali. In questo contesto, il progetto BioRECO2VER, finanziato dall’UE, si propone di presentare diversi processi biotecnologici per la cattura della CO2 e la sua conversione in preziosi prodotti chimici a base di isobutene e lattato. Questi processi non sono solo più efficienti dal punto di vista energetico, ma anche più sostenibili. Il progetto cercherà di raggiungere questo obiettivo studiando soluzioni che riducano al minimo il pretrattamento del gas e ne sfruttino al massimo il trasferimento, riducendo così i costi e migliorando la sostenibilità complessiva.
Obiettivo
The high-level goal of BioRECO2VER is to demonstrate the technical feasibility of more energy efficient and sustainable non-photosynthetic anaerobic and micro-aerobic biotechnological processes for the capture and conversion of CO2 from industrial point sources into 2 valuable platform chemicals, i.e. isobutene and lactate. To overcome several of the existing technical and economic barriers for CO2 conversion by industrial biotechnology, the project will focus on minimizing gas pretreatment costs, maximizing gas transfer in bioreactors, preventing product inhibition, minimizing product recovery costs, reducing footprint and improving scalability. To this end, a hybrid enzymatic process will be investigated for CO2 capture from industrial point sources and conversion of captured CO2 into the targeted end-products will be realized through 3 different proprietary microbial platforms which are representative of a much wider range of products and applications. Bioprocess development and optimization will occur along 2 lines: fermentation and bioelectrochemical systems. The 3 microbial platforms will be advanced to TRL 4, and the most promising solution for each target product will be validated at TRL 5 on real off gases. To prepare for industrial implementation and contribute to public acceptance, the technological activities will be complemented with virtual plant design, economic and sustainability assessments and extensive dissemination.
All activities will be executed by a well-balanced and experienced group of 2 Research and Technology Organizations, 2 universities, 4 SMEs and 4 large industries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica bioelettrochimica
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2400 Mol
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.