Descrizione del progetto
Un approccio sostenibile per trasformare la biomassa residua in biopolimeri di alto valore
Il progetto BioCatPolymers, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un metodo sostenibile ed efficiente per convertire la biomassa residua di bassa qualità in biopolimeri di alto valore. La tecnologia proposta prevede un processo ibrido bio-termochimico integrato per convertire gli zuccheri derivati dalla biomassa in mevalonolattone. Questi ultimi possono poi essere convertiti in biomonomeri attraverso processi chemiocatalitici selettivi. L’obiettivo è produrre in modo economico l’isoprene e il 3-metil 1,5-pentandiolo (3MPD), due monomeri con ampi mercati, che possono essere trasformati rispettivamente in elastomeri e poliuretani. Le attività del progetto potrebbero contribuire a ridurre i costi di produzione del bioisoprene del 50 % e del 3MPD del 70 %. Questa riduzione sarà ottenuta ottimizzando le fabbriche di cellule e i processi a valle e integrando i moduli di processo.
Obiettivo
The overall objective of BioCatPolymers is to demonstrate a sustainable and efficient technological route to convert low quality residual biomass to high added-value biopolymers. The technology is based on an integrated hybrid bio-thermochemical process combining the best features of both. The biological step consists of the efficient conversion of biomass-derived sugars to mevalonolactone (MVL). MVL can be then converted to bio-monomers via highly selective chemocatalytic processes. BioCatPolymers is specifically aiming at the efficient and economic production of isoprene and 3-methyl 1,5-pentanediol (3MPD), two momoners with very large markets that can be further processed in the existing infrastructure for fossil-based polymers for the production of elastomers and polyurethanes, respectively.
This ambitious target will be attained by optimizing and demonstrating the entire value chain on 0.5 ton of biomass/day scale, starting from the pretreatment of lignocellulosic biomass to hydrolysis and biological fermentation to MVL, separation of MVL from fermentation broth, selective catalytic conversion to the targeted monomer and finally purification to polymer grade quality. The novel approach we propose in this project surpasses the impediments of traditional solely bio-based approaches. It aims at producing bio-isoprene at 50% cost reduction and 3MPD at 70% cost reduction compared to average market prices, by optimizing the platform cell factories and all downstream processes and integrating the process modules, thereby increasing the competitiveness of biological processes in terms of economics.
The BioCatPolymers consortium consists of highly qualified and experienced researchers with complementary expertise. Trans-disciplinary considerations are strongly involved in the project. The strong industrial leadership-driven innovation potential is reflected through the fact that the large majority of the partners are from industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica ingegneria biochimica
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri poliuretano
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.