Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GRACIOUS: Grouping, Read-Across, CharacterIsation and classificatiOn framework for regUlatory risk assessment of manufactured nanomaterials and Safer design of nano-enabled products

Descrizione del progetto

Garantire la sicurezza dei nanomateriali

La produzione e la funzionalizzazione dei materiali su scala nanometrica ha dato vita a una miriade di nanomateriali (NM) con proprietà diverse. Tuttavia queste caratteristiche uniche sollevano anche preoccupazioni sui potenziali rischi per la salute umana e l’ambiente. La sfida consiste nel condurre valutazioni di sicurezza per ogni singolo NM, cosa praticamente impossibile a causa del loro numero. In questo contesto, il progetto GRACIOUS, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un quadro pratico per il raggruppamento dei NM. Raccogliendo e assimilando le conoscenze nuove ed esistenti, fornirà un approccio completo alla valutazione della sicurezza, consentendo un’innovazione più sicura e facilitando l’analisi del rischio senza test approfonditi. Il progetto GRACIOUS è la chiave per sbloccare il potenziale dei nanomateriali e garantirne la sicurezza.

Obiettivo

Manufacturing and functionalising materials at the nanoscale leads to a whole array of nanomaterials (NMs) varying in e.g. size, morphology and surface characteristics. Apart from expected benefits, distinctive properties of NMs may also affect (environmental) health risks. Safety assessment requires sufficient information for each NM, but testing every unique NM for their potential adverse effects is virtually impossible. More efficient ways to obtain safety information are needed, which could be achieved by applying grouping and read-across approaches to NMs. On a conceptual level, regulatory accepted approaches for grouping and read-across for NMs already exist, but actual application remains difficult as the required knowledge is not systematically brought together, lacks data curation or is still missing. GRACIOUS will address this urgent need by developing a framework for grouping and read-across based on physicochemical, release, exposure, environmental fate, toxicokinetic and toxicological information. This framework will be delivered as a practical e-tool, fit-for-purpose for various key (regulatory and industrial) stakeholders, who will be engaged from the start of the project. To develop the framework, GRACIOUS will build upon currently available approaches by collating, curating and assimilating existing and new knowledge on intrinsic and extrinsic physicochemical properties in relation to their (environmental) health risk. The resulting framework will support safe innovation by enabling considerations of safety a.o. via grouping and read-across in industrial decision making at various stages of product development. For regulators and policy makers, GRACIOUS will facilitate actual application of grouping and read-across of NMs to enable risk analysis of NMs without extensive testing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HERIOT-WATT UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 860 792,50
Indirizzo
RICCARTON
EH14 4AS Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 860 792,50

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0