Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Holistic digital-to-physical prototyping and production pilot for microfluidic MEMS

Obiettivo

The project aims at a holistic new design strategy, coordinated pilot lines and business model for the prototyping, fabrication and commercialization of polymer-based microfluidic systems. It stems from the recognition that a microfluidic chip is a key part of a microfluidic MEMS, but only a part. Many limitations to fast prototyping, industrialization and ultimate performances lie not in the chip itself, but in the world-to-chip connections and integration of multiple external components. We shall address in a single strategy the streamlined construction of whole microfluidic systems, starting from existing pilot lines in injection moulding, 3D printing and instrument construction. This will specific innovations. First, the resolution of 3D printing will be increased by a factor at least 10, down to 1~3µm, with a throughput 10 to 100x higher than that of current high resolution 3D printing machines, to support the flexible production of chips with complex 3D architectures. New soft, bio, environment-friendly and/or active materials will be integrated in the production chain using a technology patented by the partners. Large-scale markets requiring mass production at the lowest cost will be addressed by a fully integrated pilot line, streamlining injection moulding of raw chips, reagents and components integration, sealing and quality control. Inter-compatibility between 3D printing and injection moulding, regarding architectures and materials, will be developed to accelerate the prototype to product value chain. After development and upscaling, the technology will be demonstrated and qualified in operational environment by end-users with lab-on-chip applications in health (cancer diagnosis, organ-on chip) and environment (water control). Partners jointly have the production lines onto which the project’s innovation will be readily integrated, helping microfluidics to become a major component of the 4th industrial revolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FLUIGENT SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 282 376,38
Indirizzo
57-77 AVENUE DE FONTAINEBLEAU
94270 Le Kremlin-Bicetre
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Val-de-Marne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 956 966,25

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0