Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIOmaterial RIsk MAnagement

Obiettivo

BIORIMA stands for Biomaterial Risk Management. BIORIMA aims to develop an integrated risk management (IRM) framework for nano-biomaterials (NBM) used in Advanced Therapeutic Medicinal Products (ATMP) and Medical Devices (MD). The BIORIMA RM framework is a structure upon which the validated tools and methods for materials, exposure, hazard and risk identification/assessment and management are allocated plus a rationale for selecting and using them to manage and reduce the risk for specific NBM used in ATMP and MD. Specifically, the IRM framework will consist of: (i) Risk Management strategies and systems, based on validated methodologies, tools, and guidance, for monitoring and reducing the risks together with methods for evaluating them; (ii) Validated methodologies and tools to identify the potential Exposure and Hazard posed by NBM to humans and the environment; (iii) A strategy for Intelligent Testing (ITS) and Tiered Risk Assessment for NBM used in ATMP and MD. BIORIMA workplan consists of 7 workpackages covering the major themes: Materials, Exposure, Hazard and Risk. BIORIMA will generate methods and tools for these themes for use in risk evaluation and reduction. The BIORIMA toolbox will consist of validated methods/tools for materials synthesis; reference materials bank; methods for human/environment exposure assessment and monitoring; (eco)-toxicology testing protocols; methods for prevention of accidental risks – massive release or explosion – A tiered risk assessment method for humans/environment; An intelligent testing strategy for NBM and risk reduction measures, including the safer-by-design approach. BIORIMA will deliver a web-based Decision Support System to help users, especially SME, evaluate the risk/benefit profile of their NBM products and help to shorten the time to market for NBM products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE OF OCCUPATIONAL MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 391 453,75
Indirizzo
RESEARCH PARK NORTH RICCARTON
EH14 4AP EDINBURGH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 391 453,75

Partecipanti (39)

Il mio fascicolo 0 0