Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design-driven integration of innovative PRinted functional matErialS into inTeractive hIgh-end and fashion consumer Goods addressing tomorrow’s societal challEnges

Descrizione del progetto

Infondere innovazione nelle industrie creative

L’attuale domanda dei consumatori richiede una maggiore gamma di opzioni, funzionalità avanzate, integrazione efficace e personalizzazione. Tuttavia, gli odierni processi produttivi faticano a soddisfare in modo efficiente questi requisiti. Di conseguenza, stiamo assistendo a un crescente interesse per tecnologie, processi e materiali all’avanguardia in grado di facilitare una produzione più semplice ed economica. Il progetto PRESTIGE, finanziato dall’UE, mira a sfruttare i progressi compiuti nell’ambito dei materiali funzionali stampati, nonché le tecniche di integrazione migliorate e le innovative strategie di progettazione esistenti. Il progetto introdurrà nuovi prodotti finali interattivi ed esteticamente accattivanti dotati delle caratteristiche ricercate dalla moderna industria creativa e dai suoi clienti. Inoltre, PRESTIGE si prefigge di diffondere le sue scoperte alle parti coinvolte e ai progettisti, facendo conoscere loro queste innovative tecniche di progettazione e i materiali funzionali stampati.

Obiettivo

Design thinking has become crucial for high added-value product development, especially in the field of creative industries (automotive, art, fashion, luxury, sports…). More specifically, in the context of globalisation, consumers demand greater variety and customization in product offering such as higher aesthetics, functionalities,integrability, reconfigurability or sustainability. Advanced materials and manufacturing processes are key enabling technologies to answer these requirements.
The PRESTIGE project aims at bringing together design-thinking innovation strategies with advanced printed functional materials developments (electroactive fluorinated polymers, photoactive materials, electroactive organic moeities, fluorinated relaxor terpolymers, tailor-made polymers for overmoulding and organo-mineral coating)and integration to demonstrate high-end interactive and aesthetics final products at TRL7 tackling tomorrow’s societal challenges.
Five demonstrators will be developed and disseminated. Three business cases : (i) a haptic steering wheel for enhanced driving-experience (answering safe mobility challenge), (ii) energy harvesting and storage capacities for wearables (answering health, well-being and fashion challenges), (iii) e-plastic labels and oleophobic coatings for a more sustainable multi-use packaging (answering waste management: a major environmental challenge). Moreover, an artistic case (iv) to reach a wide audience of societal stakeholders and a design showcase (v) to increase awareness of designers about new materials.
In PRESTIGE a consortium of 16 partners all along the value chain from designers, material and process scientists, material suppliers, manufacturers, systems integrators, end-users to artists and societal stakeholders has been set-up to stand as a unique European reference in the future fostering design-driven innovation in creative industries and beyond, by promoting their achievements through an SME-oriented cluster of excellence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 291 943,33
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 428 078,33

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0