Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5GCITY

Descrizione del progetto

Mettere città e fornitori di servizi di telecomunicazione nelle condizioni di realizzare la rivoluzione del 5G

Per gli operatori di telecomunicazioni tradizionali è difficile mantenere la promessa del 5G di una maggiore velocità di trasmissione dei dati e di una copertura capillare. L’implementazione delle microcelle, fondamentale per realizzare il potenziale del 5G, richiede spazi urbani adeguati con rete di ritorno e disponibilità di energia. Per consentire una capillare diffusione commerciale, la condivisione della rete diventa essenziale. Il progetto 5GCITY intende sviluppare una piattaforma cloud e radio distribuita per i comuni e i proprietari di infrastrutture che agiscono come neutral host 5G. Sfruttando l’infrastruttura comune delle città intelligenti e la condivisione delle risorse, il progetto estenderà il modello cloud fino ai margini estremi della rete. Con Barcellona, Bristol e Lucca come città dimostrative, 5GCITY avrà un impatto significativo sui fornitori di telecomunicazioni, sui comuni e sui vari settori verticali che utilizzano le infrastrutture cittadine.

Obiettivo

Delivering on the 5G promise of increased data rates, and ubiquitous coverages, poses stringent requirements on traditional vertically integrated operators. In particular, telecom operators are expected to massively roll out Small Cells, which requires finding appropriate urban spaces with both backhaul and energy availability. Network sharing becomes essential to unlock those commercial massive deployments. The open access model, or neutral host, will come to play a key role on the deployment of 5G networks, especially in urban scenarios where very dense Small Cell deploymens are required.
In parallel recent trends are paving the way towards the development of new, heterogeneous and distributed cloud paradigms that significantly differ from today’s established cloud model: with edge computing, cloud architectures are pushed all the way to the edge of the network, close to the devices that produce and act on data. We posit that there are two sets of players perfectly poised to take advantage of both trends since they already own the infrastructure needed to build edge deployments: telecommunication providers and municipalities. 5GCity focuses on how common smart city infrastructure (i.e.,small cells and processing power at the very edge of networks) can bring benefit to both players based on resource sharing and end-to-end virtualization, pushing the cloud model to the extreme edge.
5GCity will design, develop, deploy and demonstrate a distributed cloud and radio platform for municipalities and infrastructure owners acting as 5G neutral hosts. 5GCity’s main aim is to build and deploy a common, multi-tenant, open platform that extends the (centralized) cloud model to the extreme edge of the network, with a demonstration in three different cities (Barcelona, Bristol and Lucca). 5GCity will directly impact a large and varied range of actors: (i) telecom providers; (ii) municipalities; and (iii) a number of different vertical sectors utilizing the city infrastructure

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA I2CAT, INTERNET I INNOVACIO DIGITAL A CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 775 770,49
Indirizzo
CALLE GRAN CAPITA 2-4, EDIFICI NEXUS I
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 775 770,49

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0