Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Audiovisual Technologies for Next Generation Immersive Media

Descrizione del progetto

Rendere i contenuti immersivi accessibili a tutti

L’industria dei media è sul punto di compiere una grande rivoluzione, con la realtà virtuale (VR) e altre tecnologie immersive che promettono esperienze più interattive e accattivanti per gli utenti. Tuttavia, diverse sfide ne hanno ostacolato l’adozione su larga scala. Per questo motivo, il progetto Immersify, finanziato dall’UE, intende superare questi ostacoli e far diventare popolari i media immersivi. Per risolvere gli ostacoli alla distribuzione e alla visualizzazione degli enormi file associati ai video VR ad alta risoluzione e ad alta frequenza di fotogrammi, il progetto svilupperà una tecnologia di compressione video avanzata, adattata specificamente alle esigenze della VR. Inoltre, renderà i contenuti immersivi ampiamente accessibili grazie al supporto di diversi dispositivi e ambienti. Per di più, il progetto cercherà di dotare i creatori di contenuti di strumenti per l’integrazione senza soluzione di continuità di video di alta qualità ed elementi interattivi.

Obiettivo

VR and other forms of immersive media have the potential of disrupting the entire media industry with new user experiences that are more immersive and interactive compared to current video, cinema and TV. In order to reach a mature state beyond the current niche markets the quality of experience of VR media has to be improved in several ways.

Immersify will develop key tools for allowing the next generation of immersive media applications. First, by developing advanced video compression technology tailored for the needs of the VR video it will be possible to deliver and display the huge files that will appear as a result of increased resolution, frame rate and better image formats. Second, it will allow the widespread of immersive content, and facilitate its distribution and exhibition by supporting multiple devices and environments such as PC- and mobile-based head mounted displays, multi-display systems, and dome, immersive cinemas and deep spaces. And third, it will allow content creators to produce highly personalized content with seamless interactivity by developing the required tools to combine high quality video, 2D/3D CGI, and interactive elements.
Immersify will perform demonstrations in the world’s more important art and film festivals (Ars Electronica and Cannes Film Festival), will produce showcase content to demonstrate the creative and technical possibilities of the new formats, and will introduce innovative products (transcoders, media players, SDKs) in the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT CHEMII BIOORGANICZNEJ POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 525 750,00
Indirizzo
NOSKOWSKIEGO 12-14
61-704 POZNAN
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion północno-zachodni Wielkopolskie Miasto Poznań
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 525 750,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0