Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

potential analysis of Ecov's short-distance real-time carpooling stations relying on roadside connected hardware

Obiettivo

Cities’ outskirts generally have less developed public transport networks. Thus, in these areas the most frequently used means of transport is still the car.
Ecov aims at tackling this lack of affordable and flexible mobility solution outside of city centres. Its concept is based on connected carpooling stations that match drivers in their local car use with passengers looking for a flexible and cost-saving journey.
Existing carpooling solutions have not addressed the problem properly, since they either require users to possess a smartphone, ask drivers to put in time and efforts to participate (not the case for short distance trips) or need a “critical mass” of users to actually work.
Ecov avoids these issues: drivers do not need to register, nor do they need to commit to a particular itinerary or schedule. The innovation lies in the communication between street terminals, road signs, and the IT system managing payment between passengers and drivers. Currently, it is estimated that 5% of the total passenger-kilometres (pkm) could be carpooled locally. This means that the market potential is around 133b pkm in France, Germany, Spain, and the United Kingdom combined (monetisation at €0.02/km yields a market worth €2.7b).
To tap into this potential, Ecov has conceived an innovative business model that includes partnerships with local governments and private companies willing to install carpooling stations. The former are looking for disruptive cost-effective public transport solutions for their remote fringes, and the latter face difficulties attracting jobseekers and clients with mobility issues.
LOCARP4EU will identify the most promising EU countries that have the most potential for Ecov’s concept and will adjust the business model to national conditions. The proposal meets European objectives by proposing a mobility solution that will contribute to making transport cleaner and more sustainable, and will participate in mitigating CO2 emission.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
4 PLACE FRANCOIS II
44200 NANTES
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Pays de la Loire Pays de la Loire Loire-Atlantique
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0