Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SmArt Designed Full Printed Flexible RObust Efficient Organic HaLide PerOvskite solar cells

Obiettivo

Perovskite solar cells (PSC) have shown an impressive learning curve in the last decades in comparison with 1st, 2nd and initial 3rd generation solar cells (such as DSSC and OPV). Since the very beginning, the main market demands for 3rd generation PV were more flexibility and more colour choices. Both of these ideal properties lead to new business opportunities in BIPV, electronic consumer goods, textiles, etc. These technologies also have low cost using fully printing process, low temperature processes and out of clean rooms which reduce the production cost. The most important problem in PSC technology is the short lifetime which is currently the main barrier for the marketability of PSC. Up to now all the developed PSC used cheap materials and/or solution which did not exhibit high efficiencies. In contrast high efficiency PSCs usually require relatively expensive materials and vacuum deposition process. PSC toxicity is considered to be negligible since the amount of lead in perovskite layer is not so relevant if it is compared against Si technology, nevertheless, the solvent toxicity should be taken in account in order to benefit industrialization of PSC products. APOLO consortium will surpass the aforementioned barriers for market deployment by providing flexible and stable PSCs using scalable and low cost processes, reducing amount of toxic materials tackle the challenges to provide market niches solutions. APOLO developments will ensure to enhance the TRL of PSC technology. APOLO consortium will work on advanced materials, from cell to encapsulant to develop flexible PSC, fully printable, with efficiency of 22% with at least 80% of initial performance after relevant accelerated test from standards. APOLO solutions will allow the development of a totally new product by integrating the modules into the architecture design of buildings. New applications of this technology open doors to other markets apart from BIPV, such as automotive, textile, etc.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACONDICIONAMIENTO TARRASENSE ASSOCIACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 720 088,75
Indirizzo
CARRER DE LA INNOVACIO 2
08225 Terrassa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 720 088,75

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0