Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Increasing the value of Hydropower through increased Flexibilty

Obiettivo

HydroFlex aims to increase the value of hydro power through increased Flexibility. The commitment to cut greenhouse gas emissions under the United Nations Framework Convention on Climate Change has been an important contributor to the increasing share of renewables in the European energy system. Variable renewable energy sources such as wind and solar, as well as increased end-user flexibility and a market-oriented operation of power plants, results in larger fluctuations in the power system. Hydro power, due to its quick response and storage capability represents an important asset for grid balancing. HydroFlex aims to make hydro power available in a time as short as possible by performing well-focused research and innovation actions on the key bottlenecks of hydro power plants that restricts their flexibility. The project will start off by identifying the operating conditions of hydro power plants in the future energy system. Research will be focused on the flexibility of Francis turbines, the most common turbine type in Europe, and the configuration of synchronous generators and frequency converters that allow for variable speed operation. Variable speed operation increases the operating range of the turbines, reduces the fatigue loads, and allow for higher ramping rates and start-stop-cycles reaching up to 30 times per day. HydroFlex also addresses methods to mitigate the negative effects on downstream water courses that may result from higher flexibility of hydro power plants, by developing and testing a technology for active underground storage of water. To promote the research results to the hydro power industry, the scientific community and the public, the results will be presented in workshops, conferences, scientific journals, newspapers and various social media.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 886 405,85
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 886 405,85

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0