Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breakthroughs in Quantitative Magnetic resonance ImagiNg for improved DEtection of brain Diseases

Obiettivo

Magnetic resonance imaging (MRI) is one of the most useful and rapidly growing neuroimaging tools. Unfortunately, signal intensities in conventional MRI images are expressed in relative units that depend on scanner hardware and acquisition protocols. While this does not hinder visual inspection of anatomy, it hampers quantitative comparison of tissue properties within a scan, between successive scans, and between subjects. In contrast, advanced quantitative MRI (Q-MRI) methods like MR relaxometry or diffusion MRI do enable absolute quantification of biophysical tissue characteristics. Evidence is growing that Q-MRI techniques detect subtle microscopic damage, enabling more accurate and early diagnosis of neurodegenerative diseases. However, due to the long scan time required for Q-MRI, causing discomfort for patients and limiting the throughput, Q-MRI methods have not entered clinical practice yet.

B-Q MINDED aims to overcome the current barriers by developing widely-applicable post-processing breakthroughs for accelerating Q-MRI. The originality of B-Q MINDED lies in its ambition to replace the conventional rigid multi-step processing pipeline with an integrated single-step parameter estimation framework. This approach will unlock a wealth of options for optimization of Q-MRI. To accomplish this goal, B-Q MINDED proposes a collaborative cross-disciplinary approach (from basic MR physics to clinical applications) with strong involvement of industry (2 MRI vendors and 3 MRI-software SMEs).

B-Q MINDED proposes a unique training platform that enables young European researchers to develop a holistic view on Q-MRI research and development. The fellows enrolled in B-Q MINDED will have access to a variety of network-wide training events and will gain essential transferable skills that will positively affect their employability in academia and industry. By combining research, innovation, and education, B-Q MINDED will pave the way for introducing Q-MRI into the clinic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 120,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 120,00

Partecipanti (10)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0