Descrizione del progetto
Le centrali elettriche a combustibili fossili si adattano all’integrazione delle energie rinnovabili
Le attuali centrali elettriche a combustibili fossili sono state progettate per fornire una potenza costante e stabile. A causa della crescente quota di energie rinnovabili, questi impianti devono adattarsi a fornire energia di riserva fluttuante e a garantire la stabilità della rete. Il progetto sCO2-Flex, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida sviluppando e convalidando un ciclo di Brayton scalabile da 25 MWe che utilizza CO2 supercritica, aumentando la flessibilità operativa e l’efficienza delle centrali elettriche a carbone e lignite. I ricercatori cercheranno di ottimizzare la progettazione e i componenti per adattarsi meglio alle mutevoli esigenze di potenza, per consentire regolazioni più rapide della produzione di energia e per ridurre al minimo i danni ambientali, aumentando al contempo l’efficacia in termini di costi. Portando il ciclo sCO2 al TRL6, sCO2-Flex apre la strada a futuri progetti dimostrativi e alla commercializzazione della tecnologia.
Obiettivo
Current fossil-fuel power plants have been designed to operate in base-load conditions, i.e to provide a constant power output. However, their role is changing, due to the growing share of renewables, both in and outside the EU. Fossil-fuel plants will increasingly be expected to provide fluctuating back-up power, to foster the integration of intermittent renewable energy sources and to provide stability to the grid. However, these plants are not fit to undergo power output fluctuations.
In this context, sCO2-Flex consortium addressees this challenge by developing and validating (at simulation level the global cycle and at relevant environment boiler, heat exchanger(HX) and turbomachinery) the scalable/modular design of a 25MWe Brayton cycle using supercritical CO2, able to increase the operational flexibility and the efficiency of existing and future coal and lignite power plants.
sCO2-Flex will develop and optimize the design of a 25MWe sCO2 Brayton cycle and of its main components (boiler, HX, turbomachinery, instrumentation and control strategies) able to meet long-term flexibility requirements, enabling entire load range optimization with fast load changes, fast start-ups and shut-downs, while reducing environmental impacts and focusing on cost-effectiveness. The project, bringing the sCO2 cycle to TRL6, will pave the way to future demonstration projects (from 2020) and to commercialization of the technology (from 2025). Ambitious exploitation and dissemination activities will be set up to ensure proper market uptake.
Consortium brings together ten partners, i.e academics (experts in thermodynamic cycle/control/simulation, heat exchanging, thermoelectric power, materials), technology providers (HX, Turbomachinery) and power plant operator (EDF-coordinator) covering the whole value chain, constituting an interdisciplinary group of experienced partners, each of them providing its specific expertise and contributing to the achievement of the project’s objectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75008 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.