Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fog Computing for Robotics and Industrial Automation

Descrizione del progetto

Colmare il divario per l’Industria 4.0 grazie al Fog computing

All’alba dell’Industria 4.0 una rivoluzione alimentata da tecnologie all’avanguardia, si deve affrontare una sfida importante. La convergenza delle tecnologie operative e informatiche (OT & IT) è fondamentale per la realizzazione di questa nuova era. Con il sostegno del programma azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FORA formerà la prossima generazione di ricercatori per colmare il divario IT-OT e guidare questa convergenza. La rete interdisciplinare, internazionale e intersettoriale di FORA intende sfruttare la potenza del Fog computing, un’estensione logica del cloud computing, per raggiungere questo ambizioso obiettivo. Con 15 ricercatori nella fase iniziale della loro carriera alla guida, il progetto offre una formazione integrata in aree chiave come l’informatica, l’ingegneria elettrica, l’ingegneria di controllo, l’automazione industriale, la matematica applicata e la scienza dei dati.

Obiettivo

We are at the beginning of a new industrial revolution (Industry 4.0): disruptive technologies such as cyber-physical systems, machine-to-machine communication, Big Data and machine learning, and human-robot collaboration will transform the manufacturing and industrial automation sectors. However, Industry 4.0 will only become a reality through the convergence of Operational and Information Technologies (OT & IT). The European Parliament, says that “a very wide range of skills is required for [Industry 4.0] implementation. […] the convergence of IT, manufacturing, automation technology and software requires the development of a fundamentally new approach to training IT experts.” The FORA interdisciplinary, international, intersectoral network will train the next generation of researchers to lead this convergence and cross the IT-OT gap. The convergence will be achieved through the new concept of Fog Computing, which is a logical extension from Cloud Computing towards the edge of the network (where machines are located), enabling applications that demand guarantees in safety, security, and real-time behavior. Research objectives focus on: a reference system architecture for Fog Computing; resource management mechanisms and middleware for deploying mixed-criticality applications in the Fog; safety and security assurance; service-oriented application modeling and real-time machine learning. Our ambitious objectives require individuals with a unique combination of interdisciplinary and intersectoral skills. Thus, FORA’s 15 ESRs will receive integrated training across key areas (computer science, electrical engineering, control engineering, industrial automation, applied mathematics and data science) necessary to fully realize the potential of Fog Computing for Industry 4.0 and will move between academic and industrial environments to promote interdisciplinary and intersectoral learning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 160 327,52
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 160 327,52

Partecipanti (7)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0