Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design and photo-optimization of Photosensitizer for Human Health and Food security applications or “how light can save lives”

Obiettivo

The development of active compounds that can efficiently fight microbial infections and cancer are of utmost importance for food security and human health, two main challenges for Europe. Tetrapyrrolic photosensitizers (PS) are good candidates to meet these expectations. These photo-excitable molecules induce cell death via the formation of oxygen reactive species (ROS) and present very low toxicity in the absence of light. They are already used in photodynamic therapy (PDT) for cancer or skin disease treatments or in photo-antimicrobial chemo-therapy (PACT). Unfortunately, the research and training are still largely fragmented in this field in Europe. Some scientific barriers have to be overcome to increase their efficacy, e.g. improvement of the excitation pathways, ROS production, specific cell targeting, Gram (-) bactericidal effect and prevention and/or eradication of biofilms. That is why the EJD Polythea project aims developing an integrated and multidisciplinary approach of PDT through the implementation of 10 PhD research projects. The Polythea consortium proposes to develop (i) new tetrapyrrolic PS for various types of PDT including anti-cancer, anti-bacterial, anti-inflammatory and immune-activating application, improving their photophysical and biological properties; and (ii) innovative bio-inspired drug carriers or supports.
In parallel, a joint doctorate structure gathering 5 countries will be created and a multidisciplinary and inter-sectorial training programme will be implemented through network events and secondments to non-academic partners. It will provide a common background on PDT to the ESRs and make them more valuable employees, effective at problem solving. Practical applications should come out of this project such as first aid bandages, new skin/anti-tumour treatments, self-sterilizing surfaces for food industry or prosthetic devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LIMOGES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 525 751,20
Indirizzo
François Mitterrand 33
87032 Limoges
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Limousin Haute-Vienne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 525 751,20

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0