Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Yeast Biotechnology Doctoral Training Programme

Obiettivo

YEASTDOC is a European Joint Doctoral programme to train researchers for outstanding careers as leaders in the field of yeast biotechnology. Six academic institutions are joined by 7 industry and 2 training partner organisations to offer an international training programme leading to the award of joint PhD degrees. The interdisciplinary, trans-sectoral research topic takes advantage of recent technological developments to link fundamental research in yeasts with new applications in the beverage and white biotechnology sectors. 12 Early Stage Researchers will each carry out a 36-month joint PhD project between two academic institutions, spending at least 12 months at each partner university in a different European country. All projects include an industry co-supervisor from a partner organisation and ESRs have an industry secondment of 4-6 months to gain intersectoral experience. Additional research training is provided via summer schools, scientific conferences, doctoral seminars and practical workshops. Further training in innovation-related skills will be provided through network-wide courses that include technology transfer management and entrepreneurship. Transferrable skills training is delivered locally in graduate schools and by network courses in responsible research and innovation, scientific writing, and research leadership. ESRs will disseminate research outcomes in the scientific sector and will participate in outreach activities to engage targeted public audiences in research. All training will receive ECTS credits and be mutually recognised by all academic partners. A joint governance and ESR monitoring structure, including external experts, will assure the quality of the training programme. The long-term impact of the EJD will be an accredited, sustainable, inter-institutional doctoral programme that delivers high quality PhD graduates to drive research and innovation to maintain competitiveness in European biotechnology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 531 349,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 531 349,20

Partecipanti (5)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0