Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BRINGING DOWN BARRIERS TO CHILDREN’S HEALTHY EATING

Obiettivo

Edulia responds to the urgent need of EU society to find new ways to tackle the escalating issue of obesity, through promoting healthier eating from childhood. Based on the relations of sensory perception, pleasure, food choice and food behaviour, the project will look for new approaches to drive children to like and actively choose healthy foods, developing healthier habits. Edulia is a multi-disciplinary and inter-sectorial European Training and Research Network with a global reach. Our network will train a new generation of innovative and adaptable researchers, with highly specialised skills across complementary fields studying children’s food choice, while exposing them to cross-sector experiences, in order to build strong career development paths. The training program includes multidisciplinary scientific training within natural and social sciences, secondments in academic and non-academic organisations, and courses in transferable skills, promoting science communication and outreach. The overall aim of the research programme is to better understand how multiple factors act as barriers for children’s healthy eating and how to tackle them, bringing together leading scientists in the Food Choice arena in a collaborative network that will transcend the limits of this project and strengthen European research. Edulia will go further than the classical approach of “teaching children what is healthy”, by exploring approaches such as positive marketing, nudging strategies, focusing on peer and family social interactions, studying sensory and non-sensory parameters that influence what is eaten (food choice) and how much is eaten (intake), and exploiting the positive food sensory characteristics which can drive healthy eating through enhancing pleasure. We will ultimately propose innovative approaches to support children’s healthier eating, providing a strong knowledge base and clear guidance for children, the general public, the food industry and EU policy makers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOFIMA AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 572 550,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 572 550,48

Partecipanti (6)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0