Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular Identification of Plants

Descrizione del progetto

Formazione di una nuova generazione di biosistemisti nell’identificazione molecolare avanzata delle piante

Sono urgentemente necessari approcci di identificazione molecolare rapidi e accurati per aiutare gli scienziati a identificare e caratterizzare le piante e i loro prodotti per applicazioni che vanno dalla medicina al commercio illegale di specie in via di estinzione. Nell’ultimo decennio, una miriade di progressi nei dati genomici, nel sequenziamento del DNA e nei metodi di identificazione molecolare hanno messo nelle mani degli scienziati molti nuovi strumenti per affrontare varie applicazioni. Con il sostegno del programma azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Plant.ID preparerà una nuova generazione di biosistemisti a sfruttare appieno il potenziale di questi e di nuovi metodi. Il team si propone di sviluppare l’identificazione molecolare delle piante attraverso la delimitazione delle specie, il metabarcoding, la cattura dei geni e il barcoding genomico.

Obiettivo

Many of the nearly 400,000 species of plants provide food, feed, medicines, and construction materials. Besides these positive impacts, plants also affect us negatively through pollen allergies, poisonous species, as invasive species, and as adulterants in herbal medicines. Nevertheless, plants are the most promising biological resource for our future. Current extinction risks of global flora and vast decline in taxonomic expertise demand accurate and rapid identification approaches to understand and valorise botanical biodiversity. Advances in genomic data and DNA sequencing are revolutionizing plant systematics, and modern molecular identification methods make it possible to accurately determine plants in ways that were technically impossible only a decade ago. Recently, it has become possible to detect substitution in herbal pharmaceuticals, monitor invasive alien species, trace fragments such as pollen and spores, uncover illegal trade in endangered species, make rapid and accurate molecular biodiversity assessments, and study historical plant diversity through DNA in museum specimens. However, to efficiently harvest the potential of the opportunities provided by the new genomic techniques, society today is in urgent need of trained biosystematists experienced in both taxonomy and in handling enormous amounts of genomic data. Plant.ID will innovatively address these challenges by bringing together academic and non-academic partners including regulatory agencies, industry, SMEs and NGO stakeholders, with the aim of developing molecular identification of plants through tailored approaches to species delimitation, metabarcoding, gene capture, and genomic barcoding, in order to empower stakeholders with simplified molecular identification of plants. By bridging classical taxonomic expertise with cutting-edge genomic approaches, Plant.ID will train a new generation of ESRs who will have immediate relevance to harnessing the central role of plants in the modern world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 858 825,72
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 858 825,72

Partecipanti (8)

Partner (18)

Il mio fascicolo 0 0