Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MUltiscale, Multimodal and Multidimensional imaging for EngineeRING

Obiettivo

The overarching goal of MUMMERING is to create a research tool that encompasses the wealth of new 3D imaging mo-dalities that are surging forward for applications in materials engineering, and to create a doctoral programme that trains 15 early stage researchers (ESRs) in this tool. This is urgently needed to prevent that massive amounts of valuable tomogra-phy data ends on a virtual scrapheap. The challenge of handling and analysing terabytes of 3D data is already limiting the level of scientific insight that is extracted from many data sets. With faster acquisition times and multidimensional modali-ties, these challenges will soon scale to the petabyte regime. To meet this challenge, we will create an open access, open source platform that transparently and efficiently handles the complete workflow from data acquisition, over reconstruction and segmentation to physical modelling, including temporal models, i.e. 3D “movies”. We consider it essential to reach this final step without compromising scientific standards if 3D imaging is to become a pervasive research tool in the visions for Industry 4.0.
The 15 ESRs will be enrolled in an intensive network-wide doctoral training programme that covers all aspects of 3D imag-ing and will benefit from a varied track of intersectoral secondments that will challenge and broaden their scope and ap-proach to research. The ESRs will exit the MUMMERING network as highly attractive and employable PhDs with a practical and qualified take on industrial research.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 870 245,64
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 870 245,64

Partecipanti (9)

Partner (16)

Il mio fascicolo 0 0