Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid Fibre-reinforced composites: achieving Synergetic effects through microstructural design and advanced simulation tools

Obiettivo

The EU has set ambitious goals to reduce greenhouse gas emissions to combat climate change. The transport sector is a major contributor to these emissions, but the targets for this sector cannot be met with currently available materials technology. Due to the direct link between weight and energy consumption, EU investment in advancing lightweight technologies is crucial. Therefore, fibre-reinforced composites are a key technology, but they are not yet widely used due (1) to their high price, (2) overdesign due to a lack of toughness and (3) difficulties with recycling. Addressing these challenges through fibre-hybridisation requires a highly interdisciplinary team of researchers with a strong background in both modelling and experimentation. Since such combined expertise is scarce, HyFiSyn aims to train 13 early stage researchers to become interdisciplinary, multi-talented experts. The 8 universities, 5 industrial partners and 2 professional training organisations offer the researchers a unique opportunity to be trained by world-leading experts in cutting-edge technologies, where they are supported by a strong network and industry participation. The training programme strongly emphasises entrepreneurship and innovation skills to maximise the impact of the project, thereby increasing the EU’s innovation capacity. Simultaneously, the researchers will be trained through research by developing and experimentally validating advanced simulation tools to predict optimal microstructures for fibre-hybrid composites. These microstructures will then be manufactured and verified in industrial applications. To further increase its impact, HyFiSyn also designs hybrids with smart and functional properties, and will investigate strategies for more efficient usage of recycled fibres through fibre-hybridisation. The overall goal is to fundamentally understand synergetic effects, so that they can be maximally exploited and unprecedented composite performance can be achieved.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 751 680,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 751 680,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0