Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploiting GLIOblastoma intractability to address European research TRAINing needs in translational brain tumour research, cancer systems medicine and integrative multi-omics

Descrizione del progetto

Una rete di formazione europea per la ricerca traslazionale sul glioblastoma

Il glioblastoma (GBM) è un tumore cerebrale molto aggressivo e letale: l’85 % dei pazienti muore entro due anni dalla sua insorgenza. Non esiste attualmente una terapia efficace per il GBM e sono quindi urgentemente necessarie nuove opzioni terapeutiche. Il progetto GLIOTRAIN, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, si concentrerà sullo sviluppo di una rete di formazione europea per la ricerca composta da 14 organizzazioni di 8 Paesi, allo scopo di formare 15 giovani ricercatori creativi. L’obiettivo di GLIOTRAIN è scoprire nuove strategie terapeutiche per il trattamento del GBM, utilizzando il sequenziamento di nuova generazione, la medicina dei sistemi e la multi-omica integrativa per comprendere i meccanismi di resistenza della malattia. La rete del progetto preparerà una nuova generazione di scienziati per affrontare la ricerca traslazionale e la cura clinica del GBM.

Obiettivo

Glioblastoma (GBM) is the most frequent, aggressive and lethal of all brain tumours. It has a universally fatal prognosis with 85% of patients dying within two years. New treatment options and effective precision medicine therapies are urgently required. This can only be achieved by focused multi-sectoral industry-academia collaborations in newly emerging, innovative research disciplines. GLIOTRAIN will exploit the intractability of GBM to address European applied biomedical research training needs. The ETN, which comprises 9 beneficiaries and 14 partner organisations from 8 countries, will train 15 innovative, creative and entrepreneurial ESRs. The research objective of GLIOTRAIN is to identify novel therapeutic strategies for application in GBM, while implementing state of the art next generation sequencing, systems medicine and integrative multi-omics to unravel disease resistance mechanisms. Research activities incorporate applied systems medicine, integrative multi-omics leveraging state of the art platform technologies, and translational cancer biology implementing the latest clinically relevant models. The consortium brings together leading European and international academics, clinicians, private sector and not-for-profit partners across GBM fields of tumour biology, multi-omics, drug development, clinical research, bioinformatics, computational modelling and systems biology. Thus, GLIOTRAIN will address currently unmet translational research and clinical needs in the GBM field by interrogating innovative therapeutic strategies and improving the mechanistic understanding of disease resistance. The GLIOTRAIN ETN addresses current needs in academia and the private sector for researchers that have been trained in an environment that spans translational research, medicine and computational biology, and that can navigate confidently between clinical, academic and private sector environments to progress applied research findings towards improved patient outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 062 698,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 062 698,40

Partecipanti (8)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0