Descrizione del progetto
Soluzioni sanitarie IoT per il mercato cinese
L’uso crescente di sensori indossabili e di dispositivi dell’internet delle cose (IoT) svolge un ruolo significativo nella personalizzazione di soluzioni di coaching per la salute e il cambiamento comportamentale per prevenire le malattie croniche. Le aziende dell’IoT nell’UE puntano alla Cina come mercato chiave. Tuttavia, queste tecnologie presentano diverse sfide tecniche, legali e socioeconomiche. Il settore IoT dell’UE dovrebbe fornire soluzioni su misura che rispondano alle esigenze, ai comportamenti e alle abitudini dei consumatori cinesi. Il progetto HEART, finanziato dall’UE, mira a mettere un gruppo di ricercatori in grado di integrare scienze sociali e umanistiche con competenze tecniche avanzate, creatività, innovazione e spirito imprenditoriale, oltre a capacità di lavoro di squadra, per operare efficacemente nell’ambiente commerciale cinese per l’IoT e l’assistenza sanitaria.
Obiettivo
A current trend in healthcare involves the prevention of chronic diseases by changing behaviour towards more healthy lifestyle choices. This is supported by the increased use of wearable sensors and Internet of Things (IoT) devices. Human activity recognition and vital sign monitoring play a significant role in tailoring personal health and behaviour change coaching solutions to each individual, but pose a number of technical, legal, and socio-economic issues, which must be solved to enable a commercial viable solution.
The IoT is a key growth business area for EU firms, which need to acquire competencies and skills for the exploitation of their innovation potential abroad. China is a key destination market, but products and solutions have to be tailored to the needs, behaviours and habits of Chinese consumer and to the specificity of the market. The goals of HEART project are:
• to allow the formation of a team of 6 researchers, with a strong interdisciplinary attitude, integrating social science and humanities with high-end technical skills, creativity, innovation and entrepreneurial allure, with teamwork capabilities and ability to operate in the Chinese context for business in the domain of IoT and healthcare;
• to release a health integrated activity recognition platform able to detect activities from heterogeneous data, using scalable algorithms, while safeguarding the privacy of the persons. A priority for the Non Academic beneficiary’s competitiveness is to deliver wearable technology for health monitoring, primary dedicated to healthy people (of +40 age) to penetrate the Chinese market;
• to address the growing need of EU firms, for employees having the necessary skills (technical, legal and economic) in the IoT domain, thus increasing their international competitiveness.
The consortium is composed of Philips, KU Leuven and the UNIMC with strong interdisciplinary experience in all relevant fields of HEART, supported by a network of partners in EU and China.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento per trasferimento
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze umanistiche
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo automazione domestica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
62100 Macerata
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.