Descrizione del progetto
Affrontare le sfide del traffico dati con le onde millimetriche e la tecnologia MIMO su larga scala
La rapida crescita del traffico dati mobile si concentra in punti nevralgici come i distretti commerciali, gli aeroporti e gli stadi, ponendo sfide significative per le reti wireless 5G e oltre il 5G (B5G). Per affrontare queste sfide è necessaria una distribuzione ultra-densa di piccole celle a onde millimetriche e una tecnologia a entrate multiple e uscite multiple (MIMO, multiple-input multiple-output) su larga scala. Tuttavia, esistono delle lacune nella caratterizzazione delle prestazioni, nelle misurazioni del canale radio e nell’implementazione di piccole celle a onde millimetriche in ambienti edificati. Il progetto WAVECOMBE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, combinerà tecnologie abilitanti fondamentali per le reti 5G/B5G per affrontare delle questioni fondamentali. Le attività di ricerca comprenderanno lo sviluppo e il collaudo di piccole celle a onde millimetriche e antenne MIMO su larga scala, la caratterizzazione dei canali di propagazione radio e l’ottimizzazione delle prestazioni delle reti che utilizzano MIMO su larga scala e piccole celle a onde millimetriche.
Obiettivo
The foreseen exponential growth of mobile data traffic will not be uniform across geographical areas, but is mainly concentrated in hot spots that are usually located in the built environments (BEs) such as central business districts, stations, airports, stadiums, dense urban environments, etc. This poses considerable challenges that we believe can be solved by ultra dense deployment of millimetre-wave (mmW) small-cells (SCs) in conjunction with massive multiple-input multipleoutput (MIMO) in 5G and beyond 5G (B5G) wireless networks. However, there are a number of research challenges that need to be addressed for a successful deployment of 5G/B5G wireless networks: even if the theoretical background of massive MIMO is by now rather complete, the actual performance characterization and measurements of mmW antenna arrays has not yet been fully addressed at either the component or system level; mmW radio channel measurements have
been performed but with limited time delay resolution, single antennas and over single radio links; and mmW bands have been considered for mobile communications, but the level of detail and diversity of BEs necessary for meaningful mmW SC deployment has not been fully exploited. Therefore, we propose here a research approach that combines the three disruptive key enabling technologies for 5G/B5G with the aim to answer fundamental questions that are still not well understood.
Hence, the research objectives of the project are as follows:
• Develop and test mmW MIMO and massive MIMO antennas.
• Characterize and model radio propagation channel at mmW bands for typical BEs (offices, homes, stations, airports).
• Theoretically analyse and optimise massive MIMO mmW SC performance in the BEs.
• Integrate massive MIMO mmW SC networks with their operating environments.
• Develop methods to retrofit existing buildings and to design new buildings for efficient high-capacity wireless communications in the BEs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.