Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Doctorate in ARchaeological and Cultural Heritage MATerials science

Obiettivo

The ED-ARCHMAT (European Doctorate in Archaeological and Cultural Heritage Materials Science) EJD aims to train a new generation of creative and entrepreneurial ESR able to face current and future challenges in Archaeological/Cultural Heritage protection and management and to convert knowledge and ideas into products and services for economic and social benefit. The study, management and optimization of Archaeological and CH sites and objects is a sector with a strong multidisciplinary connotation. Accordingly the ED-ARCHMAT international consortium includes HEI, SME, Museums, Conservations Labs (such as the GCI in LA), and IT/Business Schools and proposes a coherent joint doctoral program aiming at overcoming national, sectoral and inter-disciplinary boundaries in PhD research in the field of Archaeometry/Conservation Science. The ED-ARCHMAT EJD will have a strong ESR mobility component, with the final goal of leading to lasting PhD-level cooperation between beneficiaries and partners. The EJD will also strengthen the transmission and exploitation of knowledge and enhance the innovation process in the general CH area where the increasing development of more sophisticated chemical and physical analytical techniques and of ICT have highlighted the existence of a knowledge gap that needs to be filled. The successful ED-ARCHMAT ESR will acquire innovative skills and key competence spanning across the Humanities, Materials Science, Business and Management fields, acquiring the professional figure of Conservation Scientist 1) Conservation science ; 2) Development of Diagnostic and Monitoring tools; 3) New Conservation Materials and Methods: characterization of artifacts degradation mechanisms, performance evaluation of new materials, decision making techniques, 4) Equipments : skills in the utilization of different instrumentations, 5) Energy efficient and sustainable solutions for CH materials; 6) Management and entrepreneurship in Cultural Heritage

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE EVORA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 715 069,08
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 715 069,08

Partecipanti (8)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0