Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrically Tunable Functional Lanthanide Nanoarchitectures on Surfaces

Obiettivo

Lanthanide metals are ubiquitous nowadays, finding use in luminescent materials, optical amplifiers and waveguides, lasers, photovoltaics, rechargeable batteries, catalysts, alloys, magnets, bio-probes, and therapeutic agents. In addition, they bear potential for high temperature superconductivity, magnetic refrigeration, molecular magnetic storage, spintronics and quantum information.

Surprisingly, the study of lanthanide physico-chemical properties on surfaces is at its infancy, particularly at the nanoscale. To address this extraordinary scientific opportunity, I will research the foundations and prospects of lanthanide elements to design functional nanoarchitectures on surfaces and I will study their inherent physico-chemical phenomena in distinct coordination environments, targeting novel approaches for sensing, nanomagnetism and electroluminescence. Importantly, our studies will encompass both metal substrates and decoupling surfaces including ultra-thin film insulators and graphene. Nurturing from these studies and in parallel, we will focus on graphene voltage back-gated supports, thus surpassing the seminal knowledge on electrically-inert substrates and enhancing the scope of our research to address the overarching objective of the proposal, i.e. the design of electrically tunable functional lanthanide nanomaterials.

The culmination of ELECNANO project will provide strategies for:
1.-Design of functional nanomaterials on high-technological supports.
2.-Development of advanced coordination chemistry on surfaces.
3.-Rationale of the physico-chemical properties of lanthanide-coordination environments.
4.-Engineering of lanthanide nanoarchitectures for ultimate sensing, nanomagnetism and electroluminescence.
5.-In-situ atomistic views of electrically tunable materials and unprecedented fundamental studies of charge-molecule/metal physics on devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION IMDEA NANOCIENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 994 712,50
Indirizzo
CALLE FARADAY 9 CIUDAD UNIVERSITARIA DE CANTOBLANCO
28049 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 994 712,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0