Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sulfur-Aluminium Battery with Advanced Polymeric Gel Electrolytes

Obiettivo

Sulfur-Aluminium Battery with Advanced Polymeric Gel Electrolytes (SALBAGE)

In SALBAGE Project, a new secondary Aluminium Sulfur Battery will be developed. The focus will be put in the synthesis of solid-like electrolytes based on polymerizable ionic liquids and Deep Eutectic Solvents in order to obtain polymer-gel electrolytes with an overall ionic conductivity in the range of 1-10 mS/cm at room temperature. At the same time, the aluminium negative electrode will be combined with a sulfur positive electrode including the unprecedented use of redox mediators, to facilitate sulfur reaction kinetics and boost performance.
The new battery is expected to have a high energy density (1000Wh/kg) and low price compared with the actual Li-ion technology (-60%). Moreover, we will take advantage of the special features of the resulting battery (flexibility, adaptability, shapeability) to design a new device with the focus put on strategic applications such as transport, aircraft industry or ITs, for which the SALBAGE battery will be specially designed and tested in relevant conditions.
To achieve the objectives a strong consortium has been gathered, with reputed experts in all the relevant fields, such as development of ILs and DES (University of Leicester, and Scionix Ltd.), polymerization (ICTP- CSIC), synthesis and characterization of materials for aluminium anode (TU Graz) and sulfur-cathode (Univ. of Southampton) and computational modelling (TU Denmark). This consortium is leaded by a European SME’s, Albufera Energy Storage, expert in the development and testing of batteries, with great interest in the future market exploitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 553 590,06
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 553 590,06

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0