Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Control Engineering of Biological Systems for Reliable Synthetic Biology Applications

Descrizione del progetto

Un set di sistemi di controllo per accelerare l’innovazione della biologia sintetica

La natura ha sviluppato meccanismi estremamente vari ed efficienti per svolgere ogni tipo di compito, e i meccanismi di controllo su di essi sono altrettanto vari. Sebbene l’ingegneria dei sistemi e dei processi biologici stia fornendo progressi che migliorano la qualità della vita umana in modo sostenibile, non ne sono state sfruttate tutte le potenzialità soprattutto a causa delle difficoltà nel controllare artificialmente il comportamento dinamico di questi sistemi biofisici. Il progetto COSY-BIO, finanziato dall’UE, si propone di basarsi sui principi dell’ingegneria di controllo per sviluppare tre diversi tipi di «controllori»: esterni (un computer), incorporati (integrati nelle cellule) e multicellulari (popolazioni cellulari separate che controllano altre cellule). Gli strumenti saranno accompagnati da una piattaforma di prototipazione rapida.

Obiettivo

Synthetic Biology aims at rational engineering of living organisms to improve human well-being and environmental sustainability, thus promising a paradigm shift in human technology. Its full potential has not been achieved yet because of the complexity of engineering biological systems where basic biological parts are intrinsically noisy and not modular. The overarching goal of COSY-BIO is to develop a theoretical framework and innovative technological tools to engineer reliable biological systems that are robust despite their individual components being not by translating principles of control engineering to molecular and cell biology. Automatic control is a well-established engineering discipline to build “controllers” to steer the dynamic behaviour of a physical system in a desired fashion. By building upon control engineering for physical systems and by exploiting the unique features of living organisms, this project will identify generally applicable approaches to design closed-loop feedback controllers for biological systems. To handle biological complexity, the project will explore three strategies of increasing difficulty “external” controllers, “embedded” controllers and “multi-cellular” controllers. External controllers will be implemented in a computer acting on cells using small molecules via microfluidics devices. Embedded controllers will be made from biological parts and integrated within individual cells to steer their behaviour. Multicellular controllers envisage two cell populations, one made up of cells with embedded controllers (controller cells) and the other will be the controlled population (target cells). In addition, a rapid prototyping platform will enable to speed up the design-build-test cycles by means of optimal experimental design, microfluidics and cell-free systems. Proof-of-principles demonstrations in bacteria and yeast with relevance to biotechnology will be tackled to prove the usefulness of this revolutionary technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE TELETHON ETS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 555 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 555 875,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0