Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-Impact Injection Moulding Platform for mass-production of 3D and/or large micro-structured surfaces with Antimicrobial, Self-cleaning, Anti-scratch, Anti-squeak and Aesthetic functionalities

Descrizione del progetto

Un approccio sostenibile ed ecologico alla produzione di superfici polimeriche microstrutturate avanzate

Il premio Nobel Wolfgang Ernst Pauli disse una volta che mentre Dio ha creato la massa, le superfici sono state un’invenzione del diavolo. Oggi le proprietà superficiali sono fondamentali per diversi settori, tra cui quello degli elettrodomestici, quello automobilistico, quello aerospaziale e quello energetico, ma le attuali tecniche di produzione di massa prevedono rivestimenti costosi e dannosi per l’ambiente. Il progetto Himalaia, finanziato dall’UE, intende creare la prima piattaforma di produzione scalabile, adattabile ed economica per la produzione di massa di superfici funzionali strutturate su scala micron e sub-micron sopra grandi parti polimeriche 3D senza rivestimenti. Questa piattaforma combinerà i progressi nella modellazione laser della superficie, nella strutturazione fotonica a nano-getto e nell’ingegneria della superficie degli stampi a iniezione per creare grandi cavità 3D negli stampi per la produzione di massa. La piattaforma proposta sarà convalidata attraverso tre dimostratori industriali nei settori dell’ortodonzia, in quello degli imballaggi per cosmetici e in quello automobilistico.

Obiettivo

Nobel Prize winner W. E. Pauli warned, “God made the bulk, surfaces were invented by the Devil”. Surface properties must be controlled and modified to satisfy demanding engineering requirements for sectors as diverse as consumer appliances, packaging, automotive, aerospace, and energy. The mass manufacture of functional surfaces is currently achieved via the application of expensive coatings, which can have proven harmful consequences on the environment. HIMALAIA proposes the first up-scalable, adaptable, industrially relevant, cost-effective manufacturing platform that would allow the mass-production of high-performing functional micron and sub-micron structured surfaces on 3D and/or large polymer parts with antimicrobial, anti-scratch, anti-squeak, self-cleaning and aesthetic properties without coatings.
Latest advances in laser surface patterning/texturing, particle self-assembly for photonic nanojet patterning, and surface engineering of injection moulds at TRL4 will be combined and brought to TRL6 for the efficient and flexible micro / nano-structuration of large, 3D mould cavities. These moulds will allow mass production of parts with functional surfaces via injection moulding. This process will be developed with great strides made notably on the modelling of structure-function relationships and on the demoulding step. Finally, in-line, model-based inspection of surface topographies and functionalities will be developed and implemented on the platform. Results will be supported by Life-Cycle Analysis, project management, dissemination and IP/innovation management to ensure the economic sustainability and the European deployment of the platform towards 2030.
HIMALAIA will validate the efficiency and flexibility of the manufacturing platform through three high impact industrials demonstrators in different sectors: orthodontics (EO), cosmetic packaging (Albea) and automotive (CRF). Clear scientific, exploitation and business plans are presented.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE TECHNIQUE INDUSTRIEL DE LA PLASTURGIE ET DES COMPOSITES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 046 898,50
Indirizzo
RUE PIERRE ET MARIE CURIE 2
01100 BELLIGNAT
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Ain
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 046 898,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0