Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbial deployment of new-to-nature chemistries for refactoring the barriers between living and non-living matter

Obiettivo

This Project is about bringing a suite of chemical reactions (and its related non-biological compounds and elements) to the biological fold (i.e. their 'biologization') by going beyond the Central Dogma of Molecular Biology (DNA→ RNA→ proteins→ metabolism) through both tuning and overcoming the uni-directionality of the information flow. To reverse-engineer reactions into a biological code, the utility function of the chemical process of interest will be progressively coupled to the fitness function of a live carrier (e.g. an engineered, synthetic or cyborg-ized bacterial chassis), the intermediate steps being supported by automated chemo-robots. The new-to-nature reactions (NTN) pursued within the MADONNA lifetime as case studies will include CO2 capture and recruitment of elemental silicon to become part of essential organo-Si metabolites. Along with the development of the new reactions, the research agenda of the Project will also include the [i] modelling and prediction on the impact of the new biotransformations on the overall functioning of the Biosphere once/if adopted at a large scale by the industrial sector and [ii] design of environmental simulators for evaluating the performance and evolution of the new biological reactions under given physico-chemical settings. With such approaches, MADONNA aims to fill many of the gaps between the 3 types of global-scale processing of chemical elements operating in our planet: Geochemical, Biological and Industrial. The scale of applications of the foundational technologies developed herein (which spin themselves much beyond CO2 and silicon) is unprecedented and a large number of societal ramifications including ethical, security, safety, economic, governance and public perceptions aspects at stake will be included. If successful, MADONNA will enable an entirely new type of sustainable industry in which many types of waste become assets instead of liabilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 526 713,75
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 526 713,75

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0