Obiettivo
"The proposal is focused on the innovation potential of thermo-regulating paints for effective thermal insulation and controlled release/uptake of the thermal energy in buildings. These thermo-regulating paints are based on the energy nanocapsules with encapsulated phase change materials, which are under development in ERC 2014 Consolidator grant No. 647969 ""ENERCAPSULE"", and current commercial paint formulations. The addition of the energy nanocapsules able to store and release heat will provide commercial paints thermo-regulating properties. The advantage of energy nanocapsules in the paint formulations is the isolation of the phase-change heat capacitors from the other components of the paint. This will keep the integrity of the encapsulated phase-change materials during heating/cooling cycles, prevent the interaction between paint matrix and phase-change material and, as a result, significantly increase the durability of the thermo-responsive paints to thousands of heating/cooling cycles.
Project Work Plan includes two parallel Work Packages. First Work Package is a technical one and involves the development of the methodology for up-scaled fabrication of energy nanocapsules by controlled deformation dynamic mixing and application of the energy capsules as heat-controlling additive in paint formulations. Second Work Package is devoted to the market and legislation analysis of the innovation potential of the thermo-regulating paints.
Application of such paints in existing old houses will considerably improve their energy efficiency characteristics without big investments into their retrofitting. Additional energy savings are foreseen during day/night switch where the thermal energy collected in paint during daylight is used for house heating during night. Innovation of new materials and technologies for storage and controlled release of thermal energy is critical for future green economy according to the EU Directive 2012/27/EU on energy efficiency.
"
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.