Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Setting the framework for the enhanced impact of SPIRE projects

Obiettivo

Increasing industrial uptake of project findings is at the heart of project SPRING. It is the essential building block for ensuring greater impact of SPIRE projects and therefore progress towards the SPIRE roadmap goals of increased resource and energy efficiency in the EU process industries.

Instead of focusing on a small cluster of projects, SPRING has been developed to provide the mechanism to enhance the impact of all SPIRE projects.

Project SPRING’s objective is to increase progress towards the SPIRE goals and enhance return on investment in projects by addressing the needs of those who make the decisions to adopt process innovations in industry and barriers to their adoption. It will do this by providing guidance to project participants, decision makers in industry and broader SPIRE stakeholders, enabling them collectively to:
1. Improve the articulation of the value of project exploitable outputs
2. Improve the articulation of industry needs and barriers-to-uptake of exploitable outputs
3. Improve the mapping of project value to industry needs
4. Identify policy gaps and recommendations to improve project impact

To address these objectives, the project will deliver six sets of exploitable outputs:
A – Guidance on best practice of how to measure progress, impact and success of SPIRE projects.
B – Frameworks for getting different levels of project results to the right audience through the spire2030.eu portal
C – A model for mapping project outputs to industry needs, through thematic, interactive industry workshops, expert input and technology scanning methods.
D – Guidance for understanding business barriers to uptake, including best practice for enabling good decision making when evaluating project outputs.
E – A package of training and network groups to upskill SPIRE project participants
F – Identification of policy gaps and future SPIRE needs

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BRITEST LBG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 218 230,00
Indirizzo
GARSINGTON ROAD 9400 OXFORD BUSINESS PARK
OX4 2HN Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 218 230,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0