Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Server liquid cooling for Data Centres... done right!

Obiettivo

"With the accelerating increase of cloud-based services, the advent of the Internet of Things (IoT) and big data the IT sector is running into a fundamental bottleneck. Indeed, the demand for upscaling the computational power requires even denser server farms, whose thermal management of dissipated heat with conventional air-based cooling is both becoming technically unfeasible, environmentally questionable and economically unbearable. Thus, power/cooling is currently the #1 Data Centre (DC) design criteria.
Asetek’s Direct-To-Chip liquid cooling solutions are based on the fact that water absorbs and conducts heat much more efficiently than air. This directly translates in computational performance gains, since the components can run at speed without overheating or undesired throttling thanks to efficient heat dissipation. Moreover, Asetek’s data centre-oriented liquid cooling solution – RackCDU D2C™, a disruptive server chassis with an integrated liquid piping that transfers heat from CPUs/GPUs and memory modules to flowing liquid through radiator interfaces – can even enable the dissipated heat to be recovered for building heating, thus reducing the cooling energy bill of data centres up to 70%. In addition, these significant savings are delivered while requiring only a 6% CAPEX increase for new DCs and having a <1 year investment payback time – thus providing a much stronger value proposition than direct competitors.
The key market barrier to generate strong pull for RackCDU in the $5bn market of Data Centre cooling technologies is the very conservative and risk-averse mind-set of data centre managers. Thus, the core activities of the project primarily focus on large scale showcasing of RackCDU, which will enable Asetek to thoroughly anchor its communication around a fact-based strategy . This will propel our SME growth over the next decade, posing a potential business revenue stream allowing to graduate from its SME status within the first 5-years post-project.

"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASETEK AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 091 125,00
Indirizzo
ASSENSVEJ 2
9220 Aalborg
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 558 750,00
Il mio fascicolo 0 0