Descrizione del progetto
Promuovere la ricerca biotecnologica attraverso le imprese e la società
La biotecnologia è una tecnologia promettente che trova applicazione in diversi settori industriali e scientifici. Il progetto KETBIO, finanziato dall’UE, mira a stabilire un modello innovativo di raggruppamenti di progetti di ricerca biotecnologica nell’ambito di ORIZZONTE 2020. L’obiettivo primario è amplificare e mostrare il ruolo e l’impatto della ricerca finanziata dall’Unione europea. In particolare, il progetto farà progredire la ricerca attraverso le imprese, la società e l’integrazione nei sistemi tecnologici e sociali. KETBIO promuoverà inoltre la creazione di reti e lo scambio di conoscenze tra i portatori di interessi rilevanti, creerà piattaforme e gruppi di lavoro online per approfondire temi come ricerca, commercio, sviluppo e innovazione, e proporrà percorsi di formazione e webinar, oltre a una biblioteca per agevolare lo sviluppo delle capacità. Il progetto incoraggerà la collaborazione tra ricerca e industria/partner politici.
Obiettivo
This KETBIO project aims at establishing a novel cluster model of biotechnology research projects under HORIZON 2020 to enhance and demonstrate the impact and the outreach of EU funded key enabling biotechnology research. All impact of research is reflected in an appropriate up-take of research outputs through business and society at large as well as through integration into technological and societal systems, the here proposed novel clustering model will thus act as a pivot trajectory to achieve a maximum of these goals for the biotechnology: The proposed cluster will strive to further RTD and innovation through networking and alliance forming and through capacity gains of cluster members. The envisaged clustering of projects and linkage to knowledge transfer activities will allow accelerated industrial exploitation of results through partnering and will maximise impact through exploiting synergies in knowledge transfer and communication. Supporting and coordination activities of KETBIO will lead to the set-up of an actively managed cluster-network of projects facilitating sharing of insights, mutual learning, working group exchange, partnering with industry, dissemination of results and exploring of exploitation pathways.
To reach these goals, KETBIO will
- Actively promote networking and knowledge exchange between research-industry-policy stakeholders
- Establish platforms and online working groups for elaboration on RTD and innovation
- Facilitate capacity building through training, webinars, including a lecture library
- Provide insights, information and interaction through technology review and science intelligence
- Enable partnering between research and industry/ policy partners
- Explore a multitude of exploitation pathways, including dissemination of results to the specialist public and to larger audiences
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.4. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Biotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
60486 Frankfurt
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.