Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automated detection of damage to buildings

Obiettivo

Hail and storm damages represent the most often occurring cases for building insurance companies. Currently, the damage is estimated by an insurance expert, visiting the damaged building and drafting a report. Researchers at the Computer Vision Lab at ETH Zurich joined forces with business and sales people, spinning out the company Casalva, to strongly reduce such costs via automated image analysis. The idea is that the insurers’ clients upload photos of the damages, which will then be analyzed automatically by a computer. This involves computer vision technologies – grounded in the ERC project VarCity – to recognize the damaged building structures and to analyze the corresponding textures as to assess the extent of the damage and the estimated costs for its repair. Cutting costs is not the only consideration, as the fast assessment of damages improves customer satisfaction and prevents the occurrence of additional damages because of a delayed repair (like water leaking before repair). Such follow-on damages are estimated to be 20% of overall costs on average and are therefore far from negligible. Guaranteeing a short term response currently is a major issue, as a single storm may affect thousands of buildings. Processing times tend to stretch out due to the peak in cases following such extreme weather events. Over half of hail storm damage cases concern facade structures. The VarCity project produced methods to automatically parse facades into such structures, and to select the best way to describe their textures. These will be refined to optimally deal with the application area. The remaining technical developments and risk mitigations will be funded through other means (a Swiss project that has already been submitted), while this Proof-of-Concept project will focus on equally important aspects like market analysis, development of a corporate identity and graphical house style for the Casalva spin-off, that has been created but should now get market introduction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 143 750,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 143 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0